Il rifugio Lavaredo si trova ai piedi delle famose Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio UNESCO.
Costruito nel lontano 1954 dalla guida Francesco “Mazzetta” Corte Colò, pioniere dei soccorsi in parete in Tre Cime fin dai primi anni ’50, nonché uno dei fondatori del soccorso alpino di Auronzo. Grazie alla sua favorevole posizione, il rifugio è un ottimo punto di avvicinamento per la maggior parte delle ascensioni alle cime di Lavaredo che fin dalla metà dell’ottocento attirano arrampicatori da tutto il mondo per le loro maestose e spettacolari pareti.
Dal rifugio Lavaredo si può godere di splendidi panorami e si ha la possibilità di raggiungere, grazie a sentieri, vie ferrate e camminamenti della Prima Guerra Mondiale, gli altri rifugi della zona. Accanto al rifugio, inoltre, si trova la postazione per le operazioni di soccorso ed elisoccorso.
Il nostro rifugio è raggiungibile con una comoda passeggiata di 20 minuti dal parcheggio d’arrivo della strada panoramica che parte da Misurina.
Dalla forcella Lavaredo per i versanti nord e ovest si raggiungono i paesi dell’Alta Val Pusteria come Sesto, San Candido e Dobbiaco. Verso sud e est si scende per le valli di Auronzo e Misurina, rinomate per gli omonimi laghi.
Il Rifugio Lavaredo dispone 24 posti letto, suddivisi in camere da 4/6 e 2 posti. I bagni sono comuni ai piani.
La colazione viene servita dalle 7:00 alle 8:30. C’è la possibilità di avere una colazione da asporto per partenze anticipate, ma deve essere comunicata la sera prima.
La cena viene servita dalle 19:00 alle 20:00 e comprende la scelta tra un primo e un secondo piatto, dessert e acqua.
L’elettricità è attiva dalle 9:00 alle 22:00 ed è possibile ricaricare i telefoni/dispositivi nella propria camera. è possibile ricaricare i propri dispositivi anche durante la notte in un’area comune/bar – che è chiusa durante la notte.
Nel rifugio è presente anche il servizio Wi-fi gratuito per chi pernotta dalle ore 9:00 alle 22:00.
CHECK-IN: dalle 15:00 alle 19:00.
*per chi potrebbe arrivare più tardi, chiediamo gentilmente di informarci in anticipo.
CHECK-OUT: entro le 9:00.
NOTE:
Visti molti spazi comuni condivisi con altri ospiti, non sono ammessi cani per il pernottamento.
Al Rifugio Lavaredo si può arrivare salendo in auto sulla strada panoramica che da Misurina porta al Rifugio Auronzo, da qui in 20 minuti seguendo il comodo sentiero n° 101 completamente pianeggiante si arriva al Rifugio Lavaredo.
Si arriva anche salendo dalla Val Marzon, che si trova alla fine del paese di Auronzo, sentiero n° 104, in circa 3 ore, in un suggestivo scenario.
Per chi giunge dalla Val Pusteria, dopo il paese di Sesto si prende la Val Fiscalina, si giunge prima al Rifugio Locatelli, poi attraversando la Forcella Lavaredo, dove si possono ammirare alcune tra le più belle Dolomiti come la Cima Grande 2.999 m, la Ovest 2.973 m e la Piccola di Lavaredo 2.856 m, il monte Paterno 2.746 m, il Gruppo dei Cadini 2.837 m e la Croda dei Toni 3.094 m.
NOTE:
Il prezzo del parcheggio al Rifugio Auronzo di € 40,00 per auto ogni 12 ore. Non c’è una tariffa scontata per chi soggiorna presso i Rifugi della zona.
Per accedere al parcheggio verrà attivato un servizio di prenotazione online (al momento ancora inattivo).
In alternativa, è disponibile un servizio autobus da Misurina al Rifugio Auronzo (5 km).
Il pernottamento al rifugio Lavaredo include:
Durante il pernottamento è possibile aggiungere i seguenti servizi a pagamento:
A partire dall’estate 2025, le tariffe per il pernottamento sono le seguenti:
Offriamo solo trattamento di mezza pensione (disponibili anche opzioni vegetariane e senza glutine, su richiesta).
Al momento della prenotazione viene richiesto il pagamento di una caparra di € 48,00 a persona NON RIMBORSABILI.
Modalità di pagamento:
Il pagamento finale / extra deve essere effettuato dopo cena. È possibile pagare in contanti o con carta di credito (ma si prega di notare che in caso di maltempo, quest’ultimo metodo di pagamento potrebbe non funzionare).
Follow us on Instagram!